PAVIMENTI LAPIDEI
E
OPUS SECTILE
Il pavimento lapideo, un mosaico di tessere in pietra che con disegni geometrici e non, rende ancor più preziose dimore e palazzi storici fin dai tempi dell'Antica Grecia
La tecnica dell’Opus Sectile è menzionata per la prima volta da Vitruvio, mentre Plinio il Vecchio ne data l’invenzione al IV secolo avanti Cristo. Si tratta di una lavorazione semplice ma che richiede una grande precisione: la pietra è infatti tagliata in sottili lastrine dalle forme prestabilite chiamate sectilia, che successivamente vengono accostate e fissate con la malta per comporre la decorazione desiderata. Il risultato è un pannello perfettamente piano e regolare al tatto, lucido e variopinto grazie al diverso orientamento delle venature e all’uso di varie qualità di marmo; per una maggiore ricchezza cromatica a volte si inserivano anche elementi di cotto o pasta vitrea
L.Lazzarini, M.Piana, W.Wolters “I Pavimenti barocchi veneziani”
Tu guarda sempre l’insieme delle cose perché se guardi ogni singolo pezzo anche un mosaico non ti sembrerà poi così bello.
Contatti
Vianello s.r.l.
Santa Croce 1775
30135 Venezia
Italia
Tel.+39 (0)412435463
Mob. +39 3397870040
Mob. +39 3461287401
P.I. IT02970540270