Il restauro di un terrazzo alla veneziana, a seconda dello stato di degrado, può avvenire con due diverse procedure. Si può “ripristinare” l’intero terrazzo, riportandolo allo stato originale della posa, o “rappezzare” eventuali parti mancanti. In entrambi i casi, fondamentali sono l’esperienza e la sensibilità cromatica del terrazziere e il rispetto della “regola dell’arte” che da sempre accompagna la creazione e il restauro di questi pavimenti.
L’intervento inizia con la levigatura delle superfici mediante abrasivi detti “mole ad impasto”, in progressione da una grana grossa ad una grana fine, per spianare avvallamenti e strisci del pavimento. Successivamente il pavimento viene lavato per essere preparato alla fase successiva di stuccatura. Questa consiste nello stendere manualmente un impasto di stucco ad olio e pigmenti naturali per colmare eventuali porosità
A completa essiccazione si può procedere con la lucidatura. Questa avviene attraverso l’utilizzo di mole di finitura di grana extra-fine. Si procede quindi al completamento delle lavorazioni con l‘oliatura del pavimento con stracci di juta per favorirne l’assorbimento fino a rifiuto, rendendo così il pavimento Idrorepellente.