Un nostro intervento non si limita alla posa/restauro del pavimento ma si articola in una serie di fasi necessarie per raggiungere l’obiettivo di un lavoro a regola d’arte.

RESTAURO

Restauriamo da anni Pavimenti in Terrazzo alla Veneziana, in Pastellone, in lapideo e in Opus Sectile nei più importanti palazzi storici di Venezia come Palazzo Ducale, il Conservatorio Benedetto Marcello, numerose Chiese come la Chiesa di San Pantalon o alberghi come l’Hotel Danieli…

“La tradizione non può venir acquistata in eredità; e se la volete possedere, dovete conquistarla con grande fatica”

T.S. Eliot

RESTAURO DI PREGIO

Il restauro di un terrazzo alla veneziana, a seconda dello stato di degrado, può avvenire con due diverse procedure. Si può “ripristinare” l’intero terrazzo, riportandolo allo stato originale della posa, o “rappezzare” eventuali parti mancanti. In entrambi i casi, fondamentali sono  l’esperienza e la sensibilità cromatica del terrazziere e il rispetto della “regola dell’arte” che da sempre accompagna la creazione e il restauro di questi pavimenti. 

L’intervento inizia con la levigatura delle superfici mediante abrasivi detti “mole ad impasto”, in progressione da una grana grossa ad una grana fine, per spianare avvallamenti e strisci del pavimento. Successivamente il pavimento viene lavato per essere preparato alla fase successiva di stuccatura. Questa consiste nello stendere manualmente un impasto di stucco ad olio e pigmenti naturali per colmare eventuali porosità

A completa essiccazione si può procedere con la lucidatura. Questa avviene attraverso l’utilizzo di mole di finitura di grana extra-fine. Si procede quindi al completamento delle lavorazioni con l‘oliatura del pavimento con stracci di juta per favorirne l’assorbimento fino a rifiuto, rendendo così il pavimento  Idrorepellente. 

Contatti

Vianello s.r.l.

Santa Croce 1775 

30135 Venezia

Italia

Tel.+39 (0)412435463

Mob. +39 3397870040

Mob. +39 3461287401

P.I. IT02970540270

Seguiteci

© VIANELLO 2022 . All rights reserved.