TRADIZIONE
TECNOLOGIA
PASSIONE
FONDATA NEL CENTRO STORICO DI VENEZIA NEL 1997, DA DUE FRATELLI, MARCO E STEFANO, CHE CON ENTUSIASMO REALIZZANO LA PROPRIA PROFESSIONE NEL SETTORE DEI PAVIMENTI IN TERRAZZO ALLA VENEZIANA
CHI SIAMO

Marco Vianello
Marco si è diplomato elettricista installatore elettromeccanico; ha maturato una lunga esperienza come artigiano specializzato in impiantistica termo-idraulica. Appassionatosi dell’antica tradizione dei terrazzi alla veneziana collabora da anni con il fratello Stefano. Dal 2019 ha ottenuto la qualifica di restauratore di lapideo.
Stefano Vianello
Stefano intraprende il mestiere di terrazziere già a 16 anni con i migliori maestri terrazzieri veneziani assimilandone le antiche tecniche di lavorazione. Ha realizzato lavori di pregio in edifici storici pubblici e privati e in numerose chiese veneziane. Dal 2019 ha ottenuto la qualifica di restauratore di lapideo. Nel 2020 è stato insignito del premio MAM Maestro d’Arte e Mestiere della Fondazione Cologni Mestieri d’Arte di Milano.


Gabriella e Giorgia
La gestione della parte amministrativa e commerciale della Vianello snc è affidata alle capacità e disponibilità di Gabriella e Giorgia sempre a disposizione del cliente dal debrief al completamento del progetto
I nostri artigiani
Yuri, Antonio e Filippo affiancano Stefano e Marco. Si stanno appassionando a questo mestiere e si impegnano quotidianamente per realizzare ogni progetto con cura e attenzione, affinchè ogni nostra opera sia eseguita a regola d’arte

MISSION
La nostra sinergia, consolidata in questi anni, ha permesso all’azienda
di inserirsi tra le leader del settore, perseguendo tre principali obiettivi:
Preservare il metodo originale della semina del terrazzo troppo spesso riprodotto in maniera impropria con pre-miscelati che vorrebbero imitare il pavimento alla veneziana tradizionale senza raggiungerne la qualità estetica.
Continuare la ricerca di innovazioni tecnologiche per raggiungere sempre più alti livelli qualitativi dei nuovi rivestimenti e contemporaneamente salvaguardare i manufatti antichi, storici che vanno a rovinarsi con il tempo o con interventi sbagliati fatti in passato.
Applicare le antiche tecniche di lavorazione nell’ottica del rispetto degli ambienti storici dove vengono eseguiti gli interventi.
“Le due cose più importanti non compaiono nel bilancio di un‘impresa: la sua reputazione ed i suoi uomini”
Henrty Ford
Strumenti antichi L’attenzione ai materiali e agli strumenti del passato maturata grazie all’esperienza di 25 anni nel restauro, ci spinge a ricercare metodi per trasformare le materie prime da taglio industriale ad esclusivo, utilizzando sia macchinari antichi che i più moderni frantoi.
Sostenibilità Utilizziamo prodotti naturali quali cemento, calce, marmo, olio di lino, sia nella realizzazione dei nostri prodotti che per il trattamento delle superfici d’arredo. Il Microtopping ad esempio non contiene solventi nocivi, non rilascia formaldeide o altre sostanze tossiche sia durante la sua lavorazione che una volta asciugato e grazie alla sua formulazione a base di acqua ha un basso impatto ambientale.
Fiere internazionali Sensibili all’evoluzione delle tecniche e dei materiali, al passo con le nuove tendenze di architettura e design, seguiamo con interesse fiere internazionali e corsi di aggiornamento (MADE Milano, KLIMAHOUSE Bolzano, SAIE Bologna, MARMOMACC Verona).
Collaborazioni
Sempre alla ricerca dell’eccellenza, abbiamo selezionato le migliori aziende del settore, stringendo con loro continue e proficue collaborazioni, per interpretare al meglio le esigenze dei nostri clienti.
Siamo iscritti al MEPA per le seguenti categorie:
OG 1 Edifici civili e industriali
OG 2 Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela
e in qualità di Restauratori di lapideo iscritti all’albo Restauratori siamo autorizzati ad intervenire su:
OS 2-A Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico
Avviso pubblico Contributi di Stato
LEGGE 124/2017 (COMMI DA 125 A 129)
E SUCCESSIVE MODIFICHE E VARIAZIONI
PUBBLICAZIONE AIUTI DI STATO
“La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012.
Contatti
Vianello s.r.l.
Santa Croce 1775
30135 Venezia
Italia
Tel.+39 (0)412435463
Mob. +39 3397870040
Mob. +39 3461287401
P.I. IT02970540270